La Ciudad Perdida è il sito archeologico dove sorgeva un tempo una città antica, nella Sierra Nevada. Si pensa che sia stata fondata attorno al 700, circa 650 anni prima di Machu Picchu. La Ciudad Perdida venne scoperta nel 1972, quando un gruppo di saccheggiatori di tesori trovarono una serie di gradini di pietra che portavano verso la montagna; seguendo il percorso trovarono una città abbandonata, che chiamarono “Inferno verde”.
Quando alcune figure in oro e urne in ceramica cominciarono a essere vendute nel mercato nero, le autorità rivelarono al pubblico l’esistenza del sito, nel 1975.
Per raggiungere questo luogo magico e isolato, si impiegano sei giorni tra andata e ritorno di cammino nella giungla, avvolti nel silenzio più assoluto, rotto solo dal rumore degli animali e dai fiumi che si attraversano. Arrivarci non è semplice, né cosa per tutti: bisogna essere motivati, disposti a faticare e a sudare, e a rinunciare agli agi di un viaggio comodo.
Il trekking può risultare faticoso per via del caldo e, in caso di pioggia, come accade per gran parte dell’anno, i sentieri diventano piuttosto fangosi e scivolosi. Lungo il percorso vi sono diversi guadi da attraversare, a volte l’acqua può arrivare alla vita se ha piovuto, per cui bisogna mettere in conto di bagnarsi i piedi e avere a disposizione un paio di scarpe di ricambio.
Si pernotta in semplici accampamenti, attrezzati con i servizi essenziali, e si dorme in amache.
La ricompensa per chi s’incammina in quest’avventura non sta solamente nel raggiungere la leggendaria Ciudad Perdida, ma anche in ciò che si vede durante il percorso in mezzo alla giungla per raggiungerla. Ci troviamo nella Sierra Nevada all’interno del Parco Nazionale Tayrona, caratterizzato da una lussureggiante natura tropicale, dalla grande varietà di foreste, sia secche che umide, che ospitano oltre cento specie di mammiferi e di uccelli, compresi condor e aquile, con paesaggi incantevoli che spaziano dalle montagne alle spiagge.
Le attrattive del parco però non si limitano alle sue bellezze naturalistiche, ma comprendono anche interessantissimi aspetti antropologici e archeologici, dato che vi si trovano gli insediamenti indigeni dei discendenti dei Tayrona, la popolazione autoctona più rilevante del paese che attualmente conta circa 30.000 persone suddivise nei gruppi Kogui, Arhuaca e Wiwa.
Partenza garantita con minimo 7 persone e il gruppo sarà composto al massimo di 12 persone.
PREZZI
Prezzo a partire da: 1240 €
Prezzo a partire da: 1240 €
Costo Aggiuntivo
€
Periodo
Gestione Pratica
80
ITINERARIO DI VIAGGIO
Itinerario
BENE A SAPERSI PRIMA DELLA PARTENZA
Organizzazione del trekking
Durante le giornate di cammino per raggiungere la Ciudad Perdida, i pasti sono semplici e preparati con prodotti locali. A una colazione di tipo occidentale seguono un pasto freddo o box lunch (a metà giornata) e una cena calda al campo.
I materiali comuni saranno caricati e trasportati dai muli. Se si vorranno trasportare anche i bagagli personali bisognerà prevedere l’utilizzo di altri muli a proprie spese in questo caso i partecipanti devono portare solo un piccolo zaino personale con il necessario per la giornata e l’equipaggiamento alla fine di ogni tappa sarà riconsegnati ai relativi proprietari.
Oltre ai portatori vi sarà una guida parlante spagnolo che accompagnerà il gruppo durante il trekking.
Dove dormiamo
Per il pernottamento durante il trekking ci si appoggia a dei campi gestiti dalle popolazioni locali, spartani ma dotati di servizi essenziali, con docce e toilette comuni. Si dorme in amaca.
Informazioni pratiche:
Le escursioni richiedono una buona forma fisica e sono sconsigliate a chi soffre di problemi cardiovascolari, diabete, asma e alle donne in fase di gravidanza
Il vaccino contro la febbre gialla é raccomandato ma non obbligatorio
Prestare sempre attenzione e seguire le istruzioni della guida
Chiedere sempre il permesso prima di fotografare o filmare gli indigeni
Portare con sè del denaro contante per acquistare i prodotti artigianali delle comunità indigene
Prima di partire per l’escursione alla Ciudad Perdida si prega di avvertire Kel 12 nel caso si soffra di allergie.
Cosa portare:
Uno zaino di medie dimensioni (si raccomanda di non portare valige)
Vestiti comodi e leggeri adatti al clima caldo e umido, e che si asciughino rapidamente
Maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi, un cappello, una giacca impermeabile
Si consigliano due paia di scarpe comode da trekking e cambi di calze (é facile che si bagnino)
Un capo pesante (tipo pile) per la sera
Una torcia con delle batterie di ricambio, protezione solare, un buon repellente (gli insetti sono molto numerosi nelle zone dell’escursione), prodotti per l’igiene personale e fotocamera con batteria di ricambio
Una o più buste di plastica per proteggere gli indumenti dall’umidità
Sbattere sempre stivali, asciugamani, zaino e vestiti prima di indossarli, in modo da evitare incontri troppo ravvicinati con gli insetti.
COMPOSIZIONE DELLA QUOTA
Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 euro = 1,10 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo).
La percentuale pagata in valuta estera é pari al 100% della quota base del viaggio.
La quota comprende:
– Tutti i pernottamenti in hotel 3 stelle
– Trattamento di sola colazione a Cartagena e Santa Marta e pensione completa durante il trekking
– Organizzazione logistica del trekking alla Ciudad Perdida con guida indigena locale parlante spagnolo e con muli, cibo e cuoco al seguito
– Tutti i permessi richiesti per entrare nel Parco e alla Ciudad Perdida
– 4 pernottamenti durante il trekking in campi indigeni con sistemazione in amaca
– Il trasferimento privato dall’hotel alla stazione dei bus di Cartagena
– Il trasferimento privato dalla stazione dei bus di Santa Marta all’hotel
– Il trasporto da Cartagena a Santa Marta con bus di linea
– Il trasporto di andata e ritorno da Santa Marta a Machete Pelao
– Tour Leader Viaggi Avventura Kel 12 dall’Italia per tutta la durata del viaggio in Colombia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti richiesto
La quota non comprende:
– Il volo dall’Italia ed eventuali voli interni
– Tutte le bevande e i pasti a Cartagena e Santa Marta
– Le mance, gli extra a carattere personale e tutto ciò che non é menzionato alla voce “Il pacchetto comprende”
Colombia: un paese dai contrasti forti, dalla natura rigogliosa e selvaggia, dall’arte coloniale splendida, torna ad essere meta dei viaggiatori più curiosi e...
Lo zaino è pronto, il cappello da esploratore è in testa, qualche indumento chiaro (perché si sa, in Africa ci sono le zanzare e i colori chiari non le attirano), e siamo pronti per partire. Dove...
Sri Lanka è un isola a sud dell'India dalla forma a goccia, e per questo soprannominata 'la lacrima dell'India. Fino al 1972 l'isola era chiamata Ceylon anche se da sempre è conosciuta ai singalesi...
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Ultimi commenti
Ai. Ho visto;un. Spetacolo dela. Natura cisi bello. Penso. Que sea.
Commento su: L’ARCOBALENO LIQUIDO DI CAÑO CRISTALES IN COLOMBIAmandateci qualche foto! ;o))))
Commento su: Sapori e dintorniCi siamo stai anche noi due volte, l'ultima in Aprile 2018, non vediamo l'ora di
Commento su: Sapori e dintorni