Il Myanmar dopo decenni di chiusura si sta aprendo all’Occidente, anche se non ancora alla democrazia così come è nota e praticata da noi.
La “birmanità” è il motivo per cui si visita questo Paese.
È quella specie di gonna indossata da uomini e donne, il “longyi”, che non è stato sostituito dai jeans.
È il culto dei “nat”, guardiani di derivazione animistica che offrono protezione, tra i quali quello che vigila sulla casa rappresentato da una noce di cocco appesa al tetto, cui ogni giorno si rivolgono ed offrono doni.
È l’imperdibile processione mattutina dei monaci che con la ciotola in mano attendono le offerte dei fedeli.
È gli orti galleggianti, le palafitte, le canoe-negozio e il particolarissimo modo di remare con i piedi per sospingere le imbarcazioni sul Lago Inle.
È il luccichio sfarzoso dei pinnacoli che sormontano le pagode.
È il fasto delle costruzioni religiose.
È il “cheroot”, il grosso sigaro che pende dalla bocca d’alcune anziane donne.
È l’immensa Piana di Bagan, dove il fervore religioso, eccessiva e godibile follia umana, trova la sua rappresentazione fisica nelle migliaia di costruzioni che punteggiano l’enorme pianura.
È il volto delle donne incipriato di “thanaka”, polvere di legno della foresta.
È anche la fine lacca, graziosi parasole, arazzi, legno intagliato, marionette, particolari strumenti per praticare tatuaggi, pietre dure e preziose come giada imperiale e rubini “sangue di piccione” e il raro e costosissimo tessuto di “bava di loto”…
Partenza garantita con minimo 7 persone e il gruppo sarà composto al massimo di 12 persone.
PREZZI
Prezzo a partire da: 1730 €
Prezzo a partire da: 1730 €
Costo Aggiuntivo
€
Periodo
Gestione Pratica
80
ITINERARIO DI VIAGGIO
Itinerario
BENE A SAPERSI PRIMA DELLA PARTENZA
In Birmania, periodicamente, le pagode, specie quelle dorate, sono sottoposte a restauro. Dal settembre 2014 al febbraio 2015 é previsto un intervento anche nel complesso sacro Shwedagon di Yangon. Questi lavori renderanno poco visibile la pagoda principale che sarà ricoperta da impalcature di bambù. Il resto del complesso sarà però fruibile, e gli stessi lavori in corso sulla pagoda più alta potranno essere motivo di ulteriore interesse per i visitatori. Si tratta di un impegno che vede coinvolti molti birmani. Diffusissima é la pratica di offrire gratuitamente la propria opera, perchè concorrere al buon mantenimento e restauro dei luoghi sacri costituisce motivo per acquisire meriti, ampiamente riconosciuti dal Buddhismo. Per questo, proprio perchè si tratta di un lavoro meritorio, lo scopo principale non sarà quello di “fare in fretta”, ma di mettere la massima cura nella migliore riuscita dell’impresa, per la quale potrebbe essere necessario un tempo più lungo del previsto.
Ricordiamo che il viaggio appartiene alla linea “On The Road”; una nuova linea di Kel 12 nata per consentire di coniugare l’esperienza del viaggio di gruppo e l’approfondimento personale, é il giusto mix tra il condividere con il gruppo le emozioni del viaggio e il desiderio di rendere i luoghi propri e intimi, lasciando a ognuno l’interpretazione della cultura, degli usi e dei costumi del paese visitato. Un viaggio organizzato nei minimi particolari e un’avventura personale, sempre (o quasi) accompagnati da guide esperte locali sotto la sapiente regia di un assistente Kel 12 dall’Italia, sempre a disposizione del viaggiatore. Nei viaggi “On The Road” Kel 12 definisce il miglior itinerario di viaggio grazie all’esperienza acquisita facendo viaggiare migliaia visitatori dal 1978, scegliendo alberghi di qualità, ottimizzando i tempi e gli spostamenti, e lasciando al viaggiatore il sapore della magia della scoperta, dei luoghi dell’approfondimento degli aspetti che ritiene più importanti, conoscere la storia, conoscere le persone, i luoghi o semplicemente rilassarsi nei locali a cena o visitare un mercato. L’assistente Kel 12 sarà un abile interlocutore che affiancherà e supporterà il gruppo durante tutto il percorso, rendendo il viaggio un’esperienza unica e irripetibile.
I tempi di percorrenza riportati nel programma sono indicativi e dipendono dal traffico/condizioni delle strade/ /soste fotografiche richieste dal gruppo.
I voli interni possono essere soggetti a modifiche di orario e cancellazioni talvolta senza alcun preavviso.
Le visite ai templi si effettuano rigorosamente a piedi nudi.
Il clima in Birmania é tropicale, contraddistinto da tre stagioni: calda da aprile a maggio, monsonica con piogge ed alta umidità da giugno a settembre, fresca da ottobre a febbraio/marzo (il tempo é secco e soleggiato). Tuttavia negli ultimi anni il cambiamento mondiale di clima ha fatto sì che anche in Birmania le stagioni non siano più ben definite e si sono verificate punte di freddo o pioggia nei mesi di dicembre e gennaio.
Anche se la situazione é in continua evoluzione, le carte di credito sono accettate solo negli alberghi di Yangon, Mandalay e Bagan.
Gli euro non sono ancora entrati nelle più diffuse abitudini commerciali dei birmani. Si consiglia vivamente di arrivare in Myanmar con sufficiente valuta in dollari americani in contanti. Si ricorda che i dollari emessi prima del 1990 non vengono più nè accettati nè cambiati, a causa delle numerose falsificazioni. Non vengono accettate banconote con macchie, strappi, segni o altre imperfezioni.
In Birmania il GSM International Roaming non é attivo e tutti i telefoni cellulari provenienti dall’estero sono inutilizzabili.
Tuttavia dall’estate 2011 il Governo Birmano ha lanciato un nuovo
strumento che permette ai turisti di usare il proprio telefono cellulare
per chiamare qualsiasi Paese a costi contenuti. Si tratta della GSM SIM CARD che può essere “noleggiata” nelle principali località turistiche del Paese pagando un deposito di USD 50. Il costo giornaliero del “noleggio” é di $2 e al termine del periodo di utilizzo verrà restituito il deposito al netto della spesa di noleggio. Alla GSM SIM CARD deve inoltre essere abbinata la CARTA PREPAGATA (Top-up Card) da 10, 20 o 50 dollari utilizzabile fino ad esaurimento del credito e le telefonate verso l’Italia hanno un costo di $ 0,90 al minuto; esaurito il credito é possibile acquistare una nuova Card.
Per questioni operative o di forza maggiore l’ordine delle visite potrebbe essere variato, mantenendo integro il contenuto del viaggio. Allo stesso modo gli hotel indicati nel programma di viaggio potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria. Gli hotel definitivi verranno confermati nel Foglio Notizie che riceverete con i documenti di viaggio.
COMPOSIZIONE DELLA QUOTA
Questi prezzi sono ancorati al rapporto di cambio (1 euro = 1,10 USD) e possono essere soggetti ad adeguamento valutario (valgono le condizioni di vendita da catalogo).
La percentuale delle quota pagate in valuta estera é del 100% del prezzo del viaggio.
LA QUOTA COMPRENDE:
– Tutti i pernottamenti in hotel 3 stelle
– Trattamento di pernottamento e prima colazione
– Trasferimenti con minibus privato con aria condizionata e autista (come e dove specificato nel programma)
– Voli interni Yangon/Mandalay – Heho/Yangon
– Battello da Mandalay a Bagan (o volo interno nel caso non sia disponibile il battello senza supplemento)
– Tour Leader Viaggi Avventura Kel 12 dall’Italia per tutta la durata del viaggio in Myanmar al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– Il volo dall’Italia
– Tasse aeroportuali dei voli interni
– Visto di ingresso
– I pasti e le bevande
– Gli ingressi, le guide, le escursioni fuori Mandalay e al lago Inle
– Le mance, le spese personali e tutto ciò che non é elencato alla voce “la quota comprende”
Lo zaino è pronto, il cappello da esploratore è in testa, qualche indumento chiaro (perché si sa, in Africa ci sono le zanzare e i colori chiari non le attirano), e siamo pronti per partire. Dove...
Sri Lanka è un isola a sud dell'India dalla forma a goccia, e per questo soprannominata 'la lacrima dell'India. Fino al 1972 l'isola era chiamata Ceylon anche se da sempre è conosciuta ai singalesi...
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Ultimi commenti
Ai. Ho visto;un. Spetacolo dela. Natura cisi bello. Penso. Que sea.
Commento su: L’ARCOBALENO LIQUIDO DI CAÑO CRISTALES IN COLOMBIAmandateci qualche foto! ;o))))
Commento su: Sapori e dintorniCi siamo stai anche noi due volte, l'ultima in Aprile 2018, non vediamo l'ora di
Commento su: Sapori e dintorni